Domenica 5 ottobre, ore 17:00 • Chiesa di Carugo
Il Maestro Alessandro Bianchi di Cantù, ci offre, ancora una volta, la possibilità di un momento di “grande musica” nella nostra chiesa parrocchiale. Un’altra occasione per partire bene in questo nuovo anno di impegno e di fede
PROGRAMMA
J. Sibelius (1865-1957)
- Intrada op.111a.
G. F. Haendel (1685-1759)
- Sarabande in D HWV 437
J. S. Bach (1685-1750)
- Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731
- Fuga in sol magg. BWV 576
J. B. Bach (1676/1749)
- Ciaccona Sib magg.
J. Ch. Kellner (1736-1803)
- Preludium
P.Bougeat (1963)
- Tre brani caratteristici:
Adagio – NewYork – 23 secondi
N. Moretti (1764-1821)
- Sonata VI uso offertorio L.J.A. Lefébure-Wély (1817-1869)
- Bolèro de concert
- Sortie en sol mineur
P. Bougeat (1963)
- da “Three pop Toccatas”:
Toccata terza
Paolo Bougeat, nato ad Aosta, compie gli studi al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino dove si diploma in organo e composizione organistica nel 1988 e in clavicembalo nel 1992. Tra i vari corsi di perfezionamento rivestono una particolare importanza quelli annuali di Cremona tenuti dai maestri Daniel Roth e Ewald Kooiman (1988-90). La sua attività concertistica, iniziata sin dal 1981 e tutt’ora sempre intensa, lo ha condotto a suonare oltre 650 concerti in Italia, in numerosi paesi europei e negli U.S.A. Ampia e costante la produzione di proprie opere organistiche, molte di esse pubblicate dalle “Edizioni Carrara di Bergamo”, alcune premiate in concorsi internazionali (Lugano e San Sebastian). All’attività di organista, clavicembalista e didatta (docente di organo all’ “Istituto Superiore di studi musicali della Valle d’Aosta”, invitato in qualità di docente alle masterclass della Scuola di musica antica di Magnano negli anni 2016 e 2017; Providence-U.S.A: Brown University, 2018; Bydgoszcz-Polonia: Akademia Muzyczna, 2022; Reggio Emilia 2023-24), sposa la continua ricerca di documenti musicologici: dopo il libro “L’organo della Cattedrale di Aosta 1902 -2002” (Aosta, Musumeci Editore, 2002), ha pubblicato il libro “Organi in Valle d’Aosta”, relativo ad alcuni fra i più interessanti organi valdostani (Editore “Le Château” – Aosta). Un suo recente articolo è stato pubblicato nel libro “Organ and organ music” (Volume XVI, 2022), edito dall’Accademia di Musica di Danzica. Ha elaborato interessanti teorie sulla costruzione e tipologia dell'organo a canne moderno; ha inoltre curato i progetti fonici dei nuovi organi di Arnad e Courmayeur, nonché per lo strumento di Saint-Vincent, ultimato nel 2017.