Anno Santo

di MASSIMO PAVANELLO
Delegato Diocesano Giubileo
dal portale diocesano chiesadimilano.it

�Stabilisco che domenica 29 dicembre 2024, in tutte le cattedrali, i Vescovi diocesani celebrino la santa Eucaristia come solenne apertura dell�Anno giubilare�. Cos� papa Francesco ha scritto nella Bolla di indizione Spes non confundit. E cos� avverr� anche a Milano.

L�apertura diocesana

Il rito prevede due momenti: alle 10, presso la Basilica di Santo Stefano Maggiore, sar� proposta una Liturgia della Parola, al termine della quale una processione raggiunger� la cattedrale; alle 11, in Duomo, l�Arcivescovo presieder� il solenne Pontificale (sar� attivo il servizio Lis, diretta su Telenova, www.chiesadimilano.it e youtube.com/chiesadimilano).

L�intera compagine diocesana � invitata a questa preghiera di lode che promette futuro. Poich� � come ha ricordato monsignor Delpini, nel recente Discorso alla Citt� � �il Giubileo contiene un messaggio di giubilo, di gioia, di sollievo che deve interpretare la stanchezza della gente, della terra, della citt� come appello, provocazione, indicazione di cammino�.

Il ritrovo in Santo Stefano

I fedeli pertanto sono convocati presso la Basilica di Santo Stefano Maggiore, dove si uniranno alle Cappellanie delle comunit� dei migranti, per un momento di preghiera e di ascolto. Si alterneranno brani biblici e passi della Bolla Papale di indizione del Giubileo.

Seguir� un pellegrinaggio verso la Cattedrale, alla testa del quale vi sar� la Croce del Sinodo Minore milanese �Chiesa dalle Genti�. Questo primo momento sar� animato da invocazioni e canti a cura delle Cappellanie dei Migranti. Si innalzeranno inni, tra l�altro, in ucraino, spagnolo, inglese�

La celebrazione in Cattedrale

Sul sagrato del Duomo, alle 11, l�Arcivescovo presenter� ai fedeli/pellegrini la Croce e si recher� al Fonte battesimale. Da l� dar� inizio alla Celebrazione eucaristica con la benedizione dell�acqua. Quindi risalir� la navata centrale, aspergendo l�assemblea.

La Santa Messa � della Domenica nell�Ottava del Natale del Signore � sar� accompagnata dalla Cappella Musicale del Duomo di Milano. Insieme all�Arcivescovo concelebreranno i Canonici del Capitolo Metropolitano, il Consiglio Episcopale Milanese, i Cappellani dei Migranti e i Referenti delle Chiese giubilari della diocesi.

I riti nelle Zone pastorali

Sempre domenica 29, a mezzogiorno, nelle 1100 parrocchie della diocesi, suoneranno le campane a festa. Il segno comune annuncer� l�inizio del tempo di particolare grazia, rimandando, per analogia, allo strumento (Jobel) col quale l�Antico Testamento annunciava il Giubileo.

Sempre domenica 29, nel pomeriggio, una liturgia aprir� anche localmente l�Anno santo. Le 15 chiese giubilari diocesane celebreranno, secondo orari propri, un solenne rito di inizio dell�Anno santo, manifestando cos� visibilmente il legame con la Chiesa madre.

Alcune ricadute giubilari

L�Anno santo � il messaggio sar� ribadito durante la domenica di apertura � non � solo un tempo di riflessione individuale e di devozione personale. � anche un�occasione per rinnovare le relazioni sociali e per promuovere un cambiamento culturale capace di rispondere alle sfide del tempo presente.

Un passo verso la giustizia sociale � ha rimarcato monsignor Delpini, nel sopra citato Discorso di Sant�Ambrogio � �, per esempio, il condono dei debiti, l�educazione alla pace, la cura per la terra e per la citt�. A tale riguardo, la Conferenza Episcopale Italiana, tra alcuni progetti proposti dalla Caritas, ne ha scelto uno come possibile segno giubilare nazionale (vedi qui). Poich� ogni prassi indulgenziale ha radice nell�invito �Siate misericordiosi, come � misericordioso il Padre vostro� (Lc 6,36-38).