Vieni Spirito Santo
Dovessi svelare uno dei canti tra i miei preferiti (insieme al Tu es sacerdos, per ovvi motivi legati alla mia vocazione), sicuramente direi il Veni creator, il Discendi Santo Spirito.
Mi piacerebbe allegarvi la grandiosa melodia gregoriana o anche una delle melodie che ci fanno ancora vibrare la voce e il cuore quando la cantiamo.
�
- Discendi, Santo Spirito,
le nostre menti illumina;
del ciel la grazia accordaci
Tu, Creator degli uomini. - Chiamato sei Paraclito,
e dono dell'Altissimo,
sorgente limpidissima,
d'amore fiamma vivida. - I sette doni mandaci,
onnipotente Spirito;
le nostre labbra trepide
in Te sapienza attingano. - I nostri sensi illumina,
fervor nei cuori infondici;
rinvigorisci l'anima
nei nostri corpi deboli. - Dal male tu ci libera,
serena pace affrettaci;
con te vogliamo vincere
ogni mortal pericolo. - Il Padre tu rivelaci
e il Figlio Unigenito;
per sempre tutti credano
in te, divino Spirito. Amen.
�
Mai come oggi, mi pare, abbiamo bisogno di una forza che sia, insieme, irruente, ma delicata, chiara ma non soffocante, convincente ma non opprimente, penetrante ma non invasiva.
Una forza che riesca a vincere le resistenze, a convincere i dubbiosi, a persuadere i pi� refrattari, a piegare i peccatori, a incoraggiare i pusillanimi, a convertire i tiepidi, a cambiare il cuore a tutti!
Una forza che possa commuovere il cuore chiuso di quel marito o di quella moglie, la cocciutaggine di quel figlio adolescente che non vuole capire, la caparbiet� di quel potente che non vuole abbassarsi, l�ostinazione inflessibile di quell�amico, il rigore eccessivo di quell�educatore, ma anche la cattiveria e la meschinit� di quel parente che mai mi sarei immaginato, l�insensibilit� di quella persona su cui contavo, �..
A volte raccontate di come le persone, di questi tempi, siano molto complicate, di come� le posizioni reciproche, nella vita di tutti i giorni si siano fatte dure, aspre, con eccessi inaspettati.�
�Perch钔 ci chiediamo? Qualcuno dice ancora che � successo tutto dopo il Covid, qualcun altro d� la colpa a telefonini, altri ai ritmi di vita, �� Pu� essere!
Da parte mia faccio questa ipotesi: non � che manca la forza e l�azione dello Spirito Santo nella nostra vita? Crediamo in Ges�, crediamo nel Padre, crediamo in Dio, �� ma allo spirito Santo ci crediamo ancora? Lo lasciamo fare?
Lo Spirito � indispensabile perch� la nostra fede sia matura e �teologica� cio�, legata a Dio e non a noi stessi!
Lo Spirito anche oggi � necessario perch� non manche salvezza, speranza e fiducia. E come spesso faccio, anche questa volta vorrei lasciarvi questo solenne e commovente pensiero del Card. Martini:
Sono convinto che lo Spirito c��, anche oggi, come al tempo di Ges� e degli Apostoli: c�� e sta operando, arriva prima di noi, lavora pi� di noi e meglio di noi; a noi non tocca n� seminarlo n� svegliarlo, ma anzitutto riconoscerlo, accoglierlo, assecondarlo, fargli strada, andargli dietro.
C�� e non si � mai perso d�animo rispetto al nostro tempo; al contrario sorride, danza, entra, investe, avvolge, arriva anche l� dove mai avremmo immaginato. Di fronte alla crisi nodale della nostra epoca che � la perdita del senso dell�invisibile, la crisi del senso di Dio, lo Spirito sta giocando, nell�invisibilit� e nella piccolezza, la sua partita vittoriosa.
Vieni Spirito Santo.
Illumina tutti, riempi della tua forza Arosio e Carugo, entra nel cuore dei bambini della Prima Comunione e nella mente dei ragazzi della Cresima, stringi tutti in un abbraccio forte di speranza e di comunione. Guida le nostre scelte perch� siano secondo la volont� di Dio.
Santo Spirito vieni e rimani con noi!
Buona Pentecoste a tutta la nostra Comunit�!